Benvenuto nella pagina di presentazione del Fondo Instant Italian PA.
È un piacere aver aderito all’evento di incontro di Itinerari Previdenziali, un’ottima occasione per presentare lo stato dell’arte del nostro prodotto di investimento alternativo e illustrarne i principali obiettivi e benefici.
I promotori del Fondo
Un’impresa con un lungo track record di successo nella gestione di Fondi FIA
P&G ABS opera da oltre vent’anni sul mercato europeo gestendo asset in tre settori: fondi ABS/CLO, di credito e immobiliari. Avviata nel 2001 con uno dei primi fondi europei di ABS, oggi si concentra su ABS/RMBS, pubblici e privati, e CLO. P&G offre soluzioni di investimento mediante fondi aperti, CDO di ABS e mandati di gestione personalizzati, con focus su rischio, rendimento e liquidità. Ha sviluppato un sistema interno per analizzare i deal, individuare il relative value e prendere decisioni finanziarie rapide ed efficaci.
Un ruolo chiave nel mercato dei crediti della PA
Il Gruppo Collextion, leader nel mercato italiano dell’acquisto dei crediti verso la PA, da oltre 10 anni origina e struttura operazioni di cartolarizzazione. Con sedi a Roma, Milano, Londra e Tirana le società del Gruppo coprono l’intera catena del valore con servizi di Arrangement, Origination, Credit Management, Credit Collection e Master Legal con un approccio integrato e strutturato, governato dall’utilizzo di una piattaforma digitale che consente una gestione efficace dei rischi e un’ottimizzazione dei risultati.
Esperti di sostenibilità specializzati nel mercato istituzionale italiano
Uno dei principali consulenti specializzati nella sostenibilità, riconosciuto anche come centro di ricerca e presente sul mercato istituzionale italiano da più di 10 anni. Fornisce attività di analisi ESG, Risk Management e Reporting ad investitori istituzionali, principalmente a Fondi Pensione, Casse di Previdenza, Fondi Sanitari, Fondazioni bancarie e non bancarie, nonché Enti no-profit ed Istituti Religiosi.
L’Innovazione tecnologica nel settore finanziario
La Techfin del Gruppo Collextion, partecipata da Banca Valsabbina, ha sviluppato insieme a Sistemi Informativi (an IBM company) l’unica piattaforma che gestisce il credito EtE su un sistema di core banking.
Il settore pubblico richiede competenza tecnica, esperienza consolidata e la conoscenza diretta del mercato. I fornitori che operano con la PA devono superare rigorose e stringenti procedure di selezione e la stessa PA si contraddistingue per non essere un debitore passivo ma un cliente attivo che esige una gestione attenta. La nostra piattaforma industrializza tutti i processi e rende digitale l’esperienza dei clienti, pur conservando la gestione personale della relazione.
Un audace team di professionisti
Ferdinando Brandi
Una lunga carriera in Unicredit nel Commercial Banking, Investment Banking, Corporate Banking (V. Dir. Gen.le), Factoring (CEO UCF) e NPL (Head of). Nel 2017 si è dedicato alla Finanza Alternativa - CRO per Workinvoice e Senior Advisor in Zeb Consulting - esperto di Digital Factoring, Invoice Discounting, Dynamic Discounting e Digital Platform. Dal 2020 nel Gruppo Collextion, continua a ricercare con passione nuovi collegamenti tra tecnologia e settore finanziario.
Savino Formentini
Dopo una carriera a Milano come gestore del mercato obbligazionario in Akros,
Fondigest e Cusano SIM, costituisce a Monaco nel 2001 la sua società di trading su futures e opzioni su futures. Collabora come Financial Advisor con CGM Azimut dal 2014 e con il gruppo Collextion dal 2020, occupandosi della clientela istituzionale. L’area di sviluppo si è concentrata negli ultimi anni su strumenti di Private Debt.
Luca Peviani
Co-fondatore di P&G Sgr e Consigliere Delegato alla Pianificazione Strategica, Sviluppo e Marketing della società. Con oltre 30 anni di esperienza nei mercati finanziari, Luca Peviani ha un solido background che lo ha portato a istituire e dirigere il “Dipartimento di Finanza” presso Meliorbanca, avviando il progetto di Investimenti Alternativi della stessa banca. In precedenza, ha ricoperto numerosi ruoli chiave presso Banca di Roma, tra cui Head of Capital Markets and Derivatives Trading e Head of Proprietary Trading, gestendo un portafoglio di 6 miliardi di euro, Head of Long Term Treasury e Head of Fixed Income Research. Ha inoltre contribuito allo sviluppo del mercato ABS italiano e al processo di strutturazione del primo CBO italiano. Luca Peviani ha conseguito una laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università “Luigi Bocconi” di Milano e un Master in Statistica presso l’Università di Essex.
Luca Pantaloni
Consigliere Delegato di P&G Sgr, responsabile del settore fondi mobiliari e mandati individuali. Luca Pantaloni è rientrato in P&G Sgr come Head of ABS and CLO Management dopo un’esperienza di sette anni in Banca IMI (Gruppo Intesa Sanpaolo), dove ha rivestito il ruolo di Head of securitized products and loans trading, occupandosi delle attività di investimento e market making in note ABS e altre asset class di finanza strutturata. Sempre in Banca IMI, ha sviluppato il trading business di CLO europei e implementato la piattaforma di trading di leveraged loans europei. Precedentemente, Luca Pantaloni ha lavorato in P&G Sgr come Portfolio Manager per diversi prodotti ABS e fondi, e come business analyst in Accenture. È CFA charterholder dal 2012 e ha conseguito una laurea magistrale in ingegneria gestionale con lode presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Claudio Kofler
Nel 2001 è diventato analista quantitativo presso l’Ufficio Analisi e Studi di Capitalgest SGR per poi costituire, nel 2003, l’Ufficio di Risk Management. Dal 2008 al 2012 è stato il Responsabile della Funzione di Risk Management dei PensPlan Invest SGR. Nel 2013 partecipa all’implementazione del progetto Nummus.Info con Erica Cis e dal 2020 è l’Amministratore Delegato della società.